Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Duis in nulla dui. Aliquam tellus lectus, ornare nec fermentum ac, molestie vitae sem. Proin quam urna, condimentum a tortor nec, sodales iaculis dolor. Suspendisse sodales laoreet ipsum a convallis. Donec et porta ligula. Etiam condimentum orci mollis mi imperdiet, et elementum nisl cursus. Fusce molestie, tellus ac venenatis blandit, nunc eros volutpat justo, non tristique ex felis nec mi. Quisque sollicitudin fermentum ante at ultrices. Nullam purus quam, ultricies ac vestibulum quis, ornare ut dolor.
Diagnosi energetica


Monitoraggio
Il monitoraggio e l’analisi dei consumi energetici rappresentano uno dei principali strumenti che un’azienda moderna deve adottare con l’obiettivo di individuare i principali centri di consumo e di costo, valutare con maggior accuratezza obiettivi e benefici che possono essere conseguiti attraverso l’implementazione di interventi di efficienza energetica e rendersi, di conseguenza, più competitiva.
Un sistema di monitoraggio dei consumi è indispensabile per le realtà che desiderano affrontare un percorso continuativo e conseguire un grado di efficienza energetica e sostenibilità sempre maggiore.
Sistemi di gestione dell’energia (ISO50001)
L’efficienza energetica può essere interpretata non solo sulla base di analisi e di interventi da effettuarsi periodicamente su un sistema già costituito, ma può essere interpretata come un “modus operandi” che richiede di implementare una politica aziendale ed una gestione dei processi allineati ad obiettivi di continuo miglioramento delle performance energetiche.
La norma tecnica ISO 50001 individua i requisiti per definire, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia. Il fine della norma è quello di permettere che un’organizzazione persegua, sulla base di un approccio sistematico, il miglioramento continuo e misurabile della propria prestazione energetica e dello stesso sistema di gestione.


Rendicontazione
E-Fase, in quanto società ESCo certificata UNI CEI 11352, può occuparsi della comunicazione dei risparmi per ottemperare al D.Lgs. 102/2014.
I soggetti obbligati alla diagnosi energetica e tutte le imprese che hanno implementato un sistema di gestione dell’energia secondo la ISO 50001 nonché gli enti pubblici che hanno aderito ad una convenzione CONSIP relativa al servizio energia, illuminazione o energy management, hanno l’obbligo di comunicare all’ENEA tutti i risparmi di energia normalizzati conseguiti rispetto all’anno precedente.
A tale meccanismo può partecipare volontariamente qualsiasi altra impresa.